Dal 2016 sono state accolte in media più di 300 persone all'anno,
offrendo loro accoglienza, sostegno e un futuro migliore.

Da anni CoopAlbanuova è al fianco delle prefetture per chi richiede protezione internazionale.

Accoglienza

Accogliere, accompagnare, crescere insieme

Dal 2016 la Cooperativa ALBANUOVA trasforma l’ospitalità in percorsi di autonomia e partecipazione sociale, collaborando con istituzioni, scuole, operatori sanitari e associazioni del territorio veronese e mantovano.

Cosa facciamo ogni giorno

  • Accoglienza qualificata in 14 Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) distribuiti tra Nogara, Salizzole, Bovolone, Legnago, Gazzo Veronese e altri comuni della provincia.
  • Presenza di mediatori culturali, operatori diurni e notturni, con servizio notturno mobile per garantire sicurezza e supporto immediato.
  • Percorsi di integrazione personalizzati: corsi di lingua italiana livello A0-B1, orientamento al lavoro, inserimenti scolastici, attività sportive e supporto psicologico.
  • Formazione continua del personale: +10 % di ore di aggiornamento annue per operatori, mediatori e insegnanti, con un occhio di riguardo al benessere di team e ospiti.
  • Trasparenza cooperativa: bilanci pubblici, CdA snello (Presidente, Vicepresidente, Consigliera) e compensi contenuti per garantire gestione etica delle risorse pubbliche.
La nostra storia

300+

Persone accolte
ogni anno dal 2016

14

Centri di accoglienza
gestiti

12

Soci lavoratori
attivi

60 %

Persone inserite nel
mondo del lavoro


La nostra missione

Promuoviamo l’inclusione sociale attraverso servizi di accoglienza e accompagnamento nei percorsi di autonomia. Ci occupiamo di persone, non numeri. Per noi ogni progetto di accoglienza è un impegno concreto verso una società più giusta e solidale.

Operiamo secondo i principi di mutualità, democrazia interna e responsabilità sociale. Questo significa coinvolgere soci, dipendenti e comunità locale in un processo decisionale condiviso e trasparente, nel pieno rispetto dei diritti umani e della diversità culturale.

Consulta online i nostri bilanci annuali: gestione chiara delle risorse pubbliche e private.

Vai alla pagina Bilanci

I nostri servizi offerti

La cooperativa offre una gamma di servizi professionali dedicati al supporto, all'inclusione e alla cura delle persone in situazioni di fragilità.

Corsi di Italiano

Insegnanti qualificati per livelli A0-B1.

Assistenza Sanitaria

Medico dedicato e rete di specialisti.

Supporto Psicologico

Servizio dedicato ai soggetti vulnerabili.

Educatrice Infanzia

Specializzata nello sviluppo dei minori.

Segreteria & Pratiche

Gestione documentale e istituzionale.

Operatori Linguistici

Mediazione culturale nelle strutture.

Hai domande? Siamo disponibili per collaborazioni, informazioni o visite alle strutture.

Il nostro team è pronto ad ascoltarti e fornirti tutto il supporto di cui hai bisogno.

Chiamaci Email
© 2025 Coopalbanuova — P.iva 04383750231
leonardolodi.dev x solutionsservices.it